• Non hai ancora nessun preferito.

I tuoi preferiti:0 istituti

Accedi / Registrati

Descrizione

Le risorse offerte dall’autonomia scolastica e dalla ricchezza tipica del mondo della comunicazione e delle nuove tecnologie, permettono all’Istituto di garantire un percorso scolastico dotato di creatività e innovazione avvicinandosi alla sensibilità dei ragazzi e al tessuto produttivo del territorio.

Oltre alle finalità formative ed educative proprie di un Istituto Tecnico, scopo fondamentale della nostra scuola è intercettare l’evoluzione del fabbisogno di competenze che emerge dalle richieste del mondo del lavoro e offrire una risposta alle nuove necessità occupazionali.

Cosa puoi studiare in questo istituto?

Chimica, materiali e biotecnologie
Il diplomato in chimica, materiali e biotecnologie ha competenze specifiche nel campo dei materiali, delle analisi chimico-biologiche, nei processi di produzione in ambito chimico, biologico, merceologico, farmaceutico, tintorio, conciario, ambientale per essere in grado di
-collaborare alla gestione di impianti chimici, tecnologici, biotecnologici e laboratori di analisi in relazione sia alla sicurezza, sia al miglioramento della qualità;
-utilizzare le competenze per innovare processi e prodotti;
-individuare situazioni di rischio ambientale e sanitario.
Le competenze acquisite sono spendibili
negli ambiti professionali di:
-produzione;
-sicurezza, salute e ambiente;
-ricerca e sviluppo;
-marketing e vendite.
Meccanica, Meccatronica ed Energia
Il diplomato in meccanica e meccatronica ha competenze:
-per progettare, costruire e collaudare sistemi meccanici ed elettromeccanici complessi; e gestire impianti produttivi industriali;
-nel campo dei materiali, inerentemente alla scelta, al trattamento e alla lavorazione per essere in grado di:
-contribuire all’innovazione, all’adeguamento tecnologico e organizzativo delle imprese;
-intervenire nei processi di conversione gestione e utilizzo dell’energia;
-agire autonomamente ai fini della sicurezza sul lavoro e della tutela ambientale.
Le competenze acquisite sono spendibili negli ambiti professionali:
-industriale, poiché la meccanica è il settore manifatturiero trainante dell’economia italiana, che offre prospettive di impiego in una varietà molto ampia di imprese produttive;
-delle energie, poiché la meccanica interviene nella tutela ambientale e nella razionalizzazione deiconsumi energetici, con una particolare attenzione alle fonti alternative e alle risorse rinnovabili.
Elettronica ed Elettrotecnica
Il diplomato in elettrotecnica ed elettronica ha competenze per:
-applicare i procedimenti dell’elettrotecnica e dell’elettronica allo studio e alla progettazione di impianti e di apparecchiature elettriche ed elettroniche;
-collaborare nella progettazione e nella costruzione di sistemi elettrici ed elettronici, di impianti elettrici e sistemi di automazione e nel controllo dei processi produttivi per essere in grado di:
-organizzare e gestire sistemi elettrici ed elettronici complessi, di produzione dell’energia elettrica, anche di fonti alternative;
-ottimizzare il consumo energetico e adeguare gli impianti e i dispositivi alle normative sulla sicurezza;
-intervenire nell’automazione industriale e nel controllo dei processi produttivi.
Le competenze acquisite sono spendibili negli ambiti professionali di progettazione, realizzazione e gestione di:
-sistemi e circuiti elettronici;
-impianti elettrici civili e industriali;
-sistemi di automazione.
Informatica e Telecomunicazioni
Il diplomato in informatica ha
competenze:
-nell’utilizzo delle diverse tecnologie innovative;
-nell’analisi, nella progettazione e nella gestione di sistemi per l’elaborazione, la trasmissione e l’acquisizione di informazioni;
-per collaborare nella gestione di progetti collegati alla sicurezza e alla «privacy» delle informazioni per essere in grado di:
-valutare mezzi elettronici e di telecomunicazione in base alle caratteristiche funzionali;
-configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti locali o servizi a distanza;
-collaborare all’ideazione, allo sviluppo e alla gestione di dispositivi e strumenti informatici e sistemi di telecomunicazioni.
Le competenze acquisite sono spendibili negli ambiti professionali di analisi, progettazione, installazione e
gestione di sistemi informatici e sistemi di telecomunicazione.
 
Cerca nei commenti
Generic filters

Scrivi una recensione

Devi essere un utente registrato per poter segnalare una modifica.