Nel triennio 2010/13 ci eravamo posti degli ambiti di miglioramento immediato, delle scelte strategiche che fungessero da elementi catalizzatori e da principi ispiratori per l’attività progettuale dei docenti. La loro individuazione è stato frutto della riflessione autonoma e collaborativa del Collegio dei Docenti e del Consiglio d’Istituto, alla luce dei bisogni formativi espressi dall’utenza e dal territorio, in piena sintonia con le Indicazioni nazionali dei Nuovi Licei e con gli obiettivi di apprendimento (anche permanente) dichiarati nella “Strategia di Lisbona nel settore dell’istruzione e della formazione” adottata dal Consiglio europeo con raccomandazione del 23 e 24 marzo 2000.
Esse erano:
> digitalizzazione degli ambienti di apprendimento e innovazione delle metodologie;
> piano educativo di attività legate alla prevenzione del disagio, alla tutela della salute e dell’ambiente, alla promozione di Life Skills;
> potenziamento della lingua inglese e della dimensione europea;
> promozione e valorizzazione delle eccellenze;
>alternanza scuola-lavoro.
Scrivi una recensione