• Non hai ancora nessun preferito.

I tuoi preferiti:0 istituti

Accedi / Registrati
  • Visualizzazioni - 475
  • Preferiti - 1

Descrizione

Il Liceo, da sempre impegnato in molti progetti di tipo letterario, matematico, artistico, culturale, sportivo e musicale, ha ottenuto un gran numero di premi e riconoscimenti, diventando importante polo di riferimento per il territorio.

Il Liceo già dal 1999 si è reso protagonista nel sostenere e organizzare lezioni per gli studenti ricoverati o in regime di day-hospital presso il Policlinico Umberto I di Roma; dall’a.s. 2002/2003 presso la Clinica Ematologica del Policlinico “Umberto I°”, viene istituita una sezione ospedaliera di scuola superiore su un progetto in rete di dieci istituti romani. è la prima sezione di “Scuola in Ospedale” per studenti delle classi superiori della regione.

Negli anni la Sezione Ospedaliera, divenuta sede associata con il nome di “Liceo Scientifico Umberto I”, ha esteso il suo servizio ad altri reparti: neuropsichiatria, pediatria, oncologica e fibrosi cistica, disturbi del comportamento alimentare, gastroenterologia.

Il nome dell’Istituto è un tributo alla memoria di TULLIO LEVI CIVITA, uno dei maggiori matematici del secolo scorso, la cui celebrità è dovuta agli studi sul calcolo differenziale assoluto, che sono stati un riferimento fondamentale e la base della struttura matematica della teoria della relatività generale di Einstein.

Nato a Padova, da una famiglia israelita, il 29 marzo 1873, insegnò all’Università di Roma fino al 1938, anno in cui fu allontanato dalla cattedra, nonostante lo straordinario valore del suo lavoro, a causa delle persecuzioni razziali. Morì a Roma il 29 dicembre 1941.

 

Linee autobus: 5, 14, 19, 113, 213, 314, 412, 541, 501, 409

Metro C – TEANO

Cosa puoi studiare in questo istituto?

Liceo scientifico

Il LICEO SCIENTIFICO è caratterizzato dall’equilibrio tra i vari campi del sapere ed in esso trovano un particolare approfondimento materie quali la matematica, la fisica, la chimica e le scienze naturali, ma anche discipline come il latino, la filosofia e lo studio delle letterature, presenze altrettanto fondamentali per la formazione culturale ed umana.

Gli studenti che escono da un valido corso di Liceo Scientifico sono giovani colti ed informati, in grado di orientarsi razionalmente, che si esprimono con sicurezza  in lingua straniera, e sono preparati per affrontare qualsiasi corso di studi universitari

Liceo Scientifico - potenziamento matematico

Negli ultimi anni, per valorizzare ancora di più l'indirizzo scientifico, il Liceo Tullio Levi-Civita ha aderito al progetto Liceo Matematico.

Il progetto Liceo Matematico nasce da una collaborazione fra alcuni licei scientifici  e le Università di Roma, ed è volto alla creazione di percorsi didattici che sappiano unire, attraverso la Matematica, le varie discipline.

Il Liceo Matematico comprende ore aggiuntive di potenziamento rispetto ai normali percorsi scolastici ed è collocato come sezione specifica all’interno della scuola.L’intento è di accrescere e approfondire le conoscenze della Matematica e delle sue applicazioni, e anche di favorire collegamenti fra la cultura scientifica e la cultura umanistica nell’ottica di una formazione culturale completa ed equilibrata.

Liceo Scientifico - potenziamento digitale

Dallo scorso anno scolastico, sul Piano degli Studi del Liceo Scientifico Tradizionale è stato attivato anche un indirizzo DIGITALE, che prevede l'uso del tablet in classe, liberando l'alunno dal peso dei libri di testo, libri che continueranno in ogni caso ad essere utilizzati per lo studio a casa.

Cerca nei commenti
Generic filters

Scrivi una recensione

Devi essere un utente registrato per poter segnalare una modifica.