Il Liceo, da sempre impegnato in molti progetti di tipo letterario, matematico, artistico, culturale, sportivo e musicale, ha ottenuto un gran numero di premi e riconoscimenti, diventando importante polo di riferimento per il territorio.
Il Liceo già dal 1999 si è reso protagonista nel sostenere e organizzare lezioni per gli studenti ricoverati o in regime di day-hospital presso il Policlinico Umberto I di Roma; dall’a.s. 2002/2003 presso la Clinica Ematologica del Policlinico “Umberto I°”, viene istituita una sezione ospedaliera di scuola superiore su un progetto in rete di dieci istituti romani. è la prima sezione di “Scuola in Ospedale” per studenti delle classi superiori della regione.
Negli anni la Sezione Ospedaliera, divenuta sede associata con il nome di “Liceo Scientifico Umberto I”, ha esteso il suo servizio ad altri reparti: neuropsichiatria, pediatria, oncologica e fibrosi cistica, disturbi del comportamento alimentare, gastroenterologia.
Il nome dell’Istituto è un tributo alla memoria di TULLIO LEVI CIVITA, uno dei maggiori matematici del secolo scorso, la cui celebrità è dovuta agli studi sul calcolo differenziale assoluto, che sono stati un riferimento fondamentale e la base della struttura matematica della teoria della relatività generale di Einstein.
Nato a Padova, da una famiglia israelita, il 29 marzo 1873, insegnò all’Università di Roma fino al 1938, anno in cui fu allontanato dalla cattedra, nonostante lo straordinario valore del suo lavoro, a causa delle persecuzioni razziali. Morì a Roma il 29 dicembre 1941.
Linee autobus: 5, 14, 19, 113, 213, 314, 412, 541, 501, 409
Metro C – TEANO
Scrivi una recensione