• Non hai ancora nessun preferito.

I tuoi preferiti:0 istituti

Accedi / Registrati

Descrizione

L’utenza, che proviene dal capoluogo e dai paesi limitrofi, è poliedrica sia sotto il profilo socioeconomico che culturale e relazionale.

Gli studenti del Virgilio sono portatori di esperienze ed esigenze formative diversificate: alle famiglie con un background socioeconomico di livello medio-basso si affiancano numerose famiglie con background socioeconomico di livello medio-alto e alto.

La scuola, pertanto, fa fronte ad esigenze educative che necessitano di risposte personalizzate sia in termini di “recupero” che di “valorizzazione” delle eccellenze.

 

Indirizzi di studio
(clicca per filtrare gli istituti in base all'indirizzo)

Cosa puoi studiare in questo istituto?

Liceo scienze umane

Il percorso del Liceo delle Scienze Umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative e dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi. Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane. 

Liceo scienze umane – opzione economico sociale

Nell’ambito della programmazione regionale dell’offerta formativa, può essere attivata l’opzione economico-sociale che fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alle scienze giuridiche, economiche e sociali.

Liceo classico

Il percorso del Liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica. Favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo della civiltà e della tradizione occidentale e nel mondo contemporaneo sotto un profilo simbolico, antropologico e di confronto di valori. Favorisce l’acquisizione dei metodi propri degli studi classici e umanistici, all’interno di un quadro culturale che, riservando attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consente di cogliere le intersezioni tra i saperi e di elaborare una visione critica della realtà. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie.

Cerca nei commenti
Generic filters

Scrivi una recensione

Devi essere un utente registrato per poter segnalare una modifica.