• Non hai ancora nessun preferito.

I tuoi preferiti:0 istituti

Accedi / Registrati

Liceo scientifico e delle scienze umane ‘Laurana-Baldi’

  • Visualizzazioni - 377
  • Preferiti - 1

Descrizione

Il Liceo “Laurana” è caratterizzato in primo luogo dalla particolare attenzione alle problematiche della contemporaneità, dato che la personalità dello studente si esprime sia in ambito scolastico, sia in ambito sociale. A scuola i ragazzi devono star bene, star bene con se stessi e con gli altri perché in questo ambiente trascorrono una parte importante della loro giornata. La contemporaneità comincia dunque dall’ambiente scolastico: un ambiente accogliente, a misura dello studente. Sia le proposte progettuali dell’Offerta Formativa, sia le attività curricolari o le varie iniziative della scuola vedono lo studente al centro e sono particolarmente sensibili alle complesse problematiche del mondo giovanile. Si segnalano in tal senso il progetto sul cyberbullismo o il progetto “Fuori gioco”, relativo alla dipendenza dal gioco d’azzardo, attivati quest’anno. La scelta della contemporaneità comporta uno sguardo costantemente attento e vigile al mondo di oggi e un coinvolgimento attivo degli studenti con la realtà in cui vivono, sia in preparazione del loro domani sia, soprattutto, come occasione di crescita e di formazione. In questo prospettiva i viaggi di istruzione e i soggiorni effettuati a Sarajevo e in Polonia dalle classi quarte e quinte hanno offerto una preziosa occasione di riflessione e di presa di coscienza storica del nostro passato più recente e drammatico, condizione imprescindibile per una riflessione lucida sulla realtà odierna. L’educazione alimentare al consumo consapevole e sostenibile, l’educazione alla salute, la conoscenza di comportamenti da adottare per garantire la sicurezza sono altre importanti iniziative della scuola per rendere gli studenti consapevoli e in grado di affrontare la complessità della realtà in cui vivono. Grande rilevanza assume in quest’ottica anche l’esperienza dell’Alternanza scuola lavoro che costituisce una modalità concreta per conoscere e iniziare a cimentarsi con la realtà lavorativa. Sollecitiamo dunque costantemente gli studenti a mettersi alla prova con attività ed esperienze finalizzate al confronto costruttivo con l’esterno e con le altre scuole. Un curriculum di questo genere garantisce un’agile prosecuzione degli studi a livello universitario in qualsiasi indirizzo, come dimostrano i risultati dei nostri alunni già a partire dai test d’ingresso nelle diverse facoltà, i loro tempi di laurea e i dati relativi al conseguimento finale del titolo. Parallelamente, l’integrazione dei curricula, l’organizzazione dei laboratori, i corsi aggiuntivi e le diverse iniziative culturali e didattiche forniscono ai nostri alunni le competenze e gli strumenti necessari per rispondere alle richieste e alle variazioni del mercato del lavoro e per integrare la propria formazione di individui autonomi e consapevoli.

Cosa puoi studiare in questo istituto?

Liceo scientifico

Il percorso del liceo scientifico favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale.

discipline del piano di studio

Tipo di prova

1° biennio

2° biennio

 

1° anno

2° anno

3° anno

4° anno

5° anno

ore settimanali

Lingua e letteratura italiana

scritto-orale

4

4

4

4

4

Lingua e cultura latina

scritto-orale

3

3

3

3

3

Lingua e cultura straniera

scritto-orale

3

3

3

3

3

Storia e Geografia

orale

3

3

     
Storia

orale

   

2

2

2

Filosofia

orale

   

3

3

3

Matematica*

scritto-orale

5

5

4

4

4

Fisica

scritto-orale

2

2

3

3

3

Scienze naturali**

scritto-orale

2

2

3

3

3

Disegno e storia dell’arte

orale-grafico

2

2

2

2

2

Scienze motorie e sportive

orale-pratico

2

2

2

2

2

Religione cattolica o Attività alternative

orale

1

1

1

1

1

Totale ore

 

27

27

30

30

30

* con Informatica al primo biennio
** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

Nota: nel prospetto viene presentato un orario con unità di sessanta minuti.  Si potrebbero avere variazioni dello stesso attuando una modularizzazione per esigenze organizzative o didattiche al fine di implementare l’offerta formativa.

Liceo scientifico - opzione scienze applicate

L’opzione “scienze applicate” fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alla cultura scientifico – tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche, della terra, all’informatica e alle loro applicazioni

discipline del piano di studio

Tipo di prova

1° biennio

2° biennio

 

1° anno

2° anno

3° anno

4° anno

5° anno

ore settimanali

Lingua e letteratura italiana

scritto-orale

4

4

4

4

4

Lingua e cultura Inglese

scritto-orale

3

3

3

3

3

Storia e Geografia

orale

3

3

     
Storia

orale

   

2

2

2

Filosofia

orale

   

2

2

2

Matematica

scritto-orale

5

4

4

4

4

Informatica

scritto-orale

2

2

2

2

2

Fisica

scritto-orale

2

2

3

3

3

Scienze naturali*

scritto-orale

3

4

5

5

5

Disegno e storia dell’arte

orale-grafico

2

2

2

2

2

Scienze motorie e sportive

orale-pratico

2

2

2

2

2

Religione cattolica o Attività alternative

orale

1

1

1

1

1

Totale ore

 

27

27

30

30

30

* Biologia, Chimica, Scienze della Terra

SCIENTIFICO: PIANO DI STUDI DELL’OPZIONE SCIENZE APPLICATE

Nota: nel prospetto viene presentato un orario con unità di sessanta minuti.  Si potrebbero avere variazioni dello stesso attuando una modularizzazione per esigenze organizzative o didattiche al fine di implementare l’offerta formativa.

Liceo scienze umane

L’indirizzo permette di conoscere e comprendere i principali campi di indagine delle Scienze Umane, con particolare attenzione ai luoghi dell’educazione,ai servizi della persona, al mondo del lavoro e di famigliarizzare con le principali metodologie relazionali e comunicative.

La formazione è completata dallo studio delle discipline scientifiche, dalla lingua straniera e dalla storia dell’arte.

discipline del piano di studio

Tipo di prova

1° biennio

2° biennio

 
1° anno 2° anno 3° anno 4° anno

5° anno

ore settimanali

Lingua e letteratura italiana

scritto-orale

4

4

4

4

4

Lingua e cultura latina

scritto-orale

3

3

2

2

2

Storia e Geografia

orale

3

3

     
Storia

orale

   

2

2

2

Filosofia

orale

   

3

3

3

Scienze umane*

scritto-orale

4

4

5

5

5

Diritto ed Economia

orale

2

2

     
Lingua e cultura straniera

scritto-orale

3

3

3

3

3

Matematica**

scritto-orale

3

3

2

2

2

Fisica

orale

   

2

2

2

Scienze naturali***

orale

2

2

2

2

2

Storia dell’arte

orale

   

2

2

2

Scienze motorie e sportive

orale-pratico

2

2

2

2

2

Religione cattolica o Attività alternative

orale

1

1

1

1

1

Totale ore

 

27

27

30

30

30

*Antropologia, Pedagogia, Psicologia e Sociologia
** con Informatica al primo biennio
*** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

Nota: nel prospetto viene presentato un orario con unità di sessanta minuti.  Si potrebbero avere variazioni dello stesso attuando una modularizzazione per esigenze organizzative o didattiche al fine di implementare l’offerta formativa.

Liceo scienze umane – opzione economico sociale

L’indirizzo si caratterizza per la presenza di discipline appartenenti alle Scienze umane e sociali e per lo studio delle Scienze giuridiche ed economiche, permettendo di cogliere nessi e interazioni fra tali insegnamenti e di riflettere sulle problematiche socio-economiche contemporanee.

il percorso formativo è indicato a quanti sono interessati ad approfondire gli studi nel campo della formazione e nei settori della Giurisprudenza e dell’Economia.

la conoscenza di due lingue straniere favorisce la prosecuzione degli studi e l’ingresso nel mondo del lavoro, anche fuori dell’ambito nazionale.

discipline del piano di studi

tipo di prova

1° biennio

2° biennio

 

1° anno

2° anno

3° anno

4° anno

5° anno

Lingua e letteratura italiana

scritto-orale

4

4

4

4

4

Storia e Geografia

orale

3

3

     
Storia

orale

   

2

2

2

Filosofia

orale

   

2

2

2

Scienze umane*

scritto-orale

3

3

3

3

3

Diritto ed Economia politica

scritto-orale

3

3

3

3

3

Lingua e cultura straniera 1

scritto-orale

3

3

3

3

3

Lingua e cultura straniera 2

scritto-orale

3

3

3

3

3

Matematica**

scritto-orale

3

3

3

3

3

Fisica

orale

   

2

2

2

Scienze naturali***

orale

2

2

     
Storia dell’arte

orale

   

2

2

2

Scienze motorie e sportive

orale-pratico

2

2

2

2

2

Religione cattolica o Attività alternative

orale

1

1

1

1

1

Totale ore

 

27

27

30

30

30

*antropologia, metodologia della ricerca, psicologia e sociologia
** con Informatica al primo biennio
*** Biologia, Chimica, Scienze della Terra
                 

Nota: nel prospetto viene presentato un orario con unità di sessanta minuti.  Si potrebbero avere variazioni dello stesso attuando una modularizzazione per esigenze organizzative o didattiche al fine di implementare l’offerta formativa.

Cerca nei commenti
Generic filters

Scrivi una recensione

Devi essere un utente registrato per poter segnalare una modifica.