Il liceo è pienamente inserito nel percorso di sviluppo del Paese, non solo nella dimensione locale e nazionale, ma anche e soprattutto in quella europea ed internazionale. È molto importante che la Scuola condivida con gli Studenti, le loro Famiglie e il Territorio un progetto volto non solo a raggiungere elevati livelli di conoscenze, competenze e abilità nei vari settori rappresentati dalle discipline, ma anche, e soprattutto, a possedere gli strumenti con cui affrontare gli inevitabili cambiamenti che sopraggiungeranno e la capacità di apprendere in modo autonomo, capacità fondamentale, vista la continua evoluzione dei saperi e l’esigenza di affrontare ed indagare la realtà attraverso un corretto approccio scientifico, alieno da idee preconcette.
Il progetto educativo del Liceo dà agli studenti la possibilità di scegliere in modo motivato il corso di studi universitario per il quale si sentono più portati. Il percorso liceale contribuisce anche alla formazione globale della persona e fornisce una buona adattabilità a diversi ambienti di apprendimento e/o di prestazioni, anche in ambito professionale.
Particolare attenzione viene posta allo sviluppo delle potenzialità e delle ” eccellenze”. Una équipe di docenti e psicologi è inoltre presente per alunni, genitori, personale della scuola, al fine di affrontare problematiche di disagio scolastico o psicologico e cercarne le possibili soluzioni, per favorire il ” benessere ” dello studente e delle famiglie .
Il Liceo propone numerose attività extrascolastiche, che s’intrecciano con l’offerta curricolare e l’arricchiscono con esperienze sempre molto qualificate.
Scrivi una recensione